METELICA – Per la prima volta a Matelica (Macerata) arriva un’esposizione dedicata a Luca di Paolo, uno dei protagonisti del Rinascimento nelle Marche di cui, grazie ai nuovi studi, è stato possibile ricostruirne le vicende artistiche e biografiche. Dal 6 agosto al primo novembre 2015, Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche è allestita nelle sale di Palazzo Piersanti e vede la curatela di Alessandro Delpriori.

Un’opera di Luca di Paolo
Importanti prestiti provenienti dai maggiori musei statali d’Italia e da collezioni private italiane ed estere, compongono il percorso, composto da opere realizzate sia dal maestro quattrocentesco sia da autori a lui contemporanei. Alcune tele saranno esposte per la prima volta al pubblico perché recentemente recuperate dopo decenni di oblio tra le vie del mercato.
Luca di Paolo non è solamente un pittore, ma un vero e proprio legato della Signoria di Matelica, gli Ottoni, il cui palazzo quattrocentesco domina tuttora la piazza principale della città. A lui vengono affidate procure per compravendita di immobili della famiglia e per altri affari in città e fuori.
Vademecum.
• Matelica, Museo Piersanti, via Umberto I, 11
• 6 agosto – 1 novembre 2015
• Orario. Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.30
• Biglietto. Intero euro 8,00