La rassegna, ospitata al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e nelle sale della GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, ripercorre, attraverso 400 opere, la storia, le invenzioni, l’esperienza e l’uso del colore nell’arte moderna e contemporanea
Luigi Russolo, Profumo, particolare - 1910
TORINO - Provengono da importanti collezioni museali quali il Reina Sofia di Madrid, il MNAM Centre Georges Pompidou di Parigi, il Paul Klee Zentrum di Berna, il Munchmuseet di Oslo, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, la Tate Britain di Londra, la Dia Foundation di New York, la AGNSW Art Gallery of New South Wales di Sydney, oltre che dai due musei GAM-Torino e Castello di Rivoli e da numerose collezioni private, le 400 opere in esposizione per la mostra L’emozione dei colori nell’arte, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato, Elif Kamisli.
La rassegna, ospitata dal 14 marzo al 23 luglio 2017 nella Manica Lunga del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e nelle sale della GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, riunisce i lavori di 125 artisti provenienti da tutto il mondo che datano dalla fine del Settecento al presente. In particolare si potranno ammirare le opere di Henri Matisse, Wassily Kandinsky, Giacomo Balla, Edvard Munch, Luigi Russolo, Alexander Calder, e poi ancora Gilberto Zorio, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gustav Metzger, fino a lavori recenti di artisti contemporanei come Nicola De Maria, Damien Hirst e molti altri ancora.
Scopo dell’esposizione è ripercorrere la storia, le invenzioni, l’esperienza e l’uso del colore nell’arte moderna e contemporanea occidentale, nelle culture non occidentali e nelle culture indigene presenti nel mondo oggi, dando conto di movimenti e ricerche artistiche che si discostano dalle storie canoniche sul colore e l’astrazione, attraverso molteplici narrazioni che si ricollegano alla memoria, alla spiritualità, alla politica, alla psicologia e alla sinestesia.
La curatrice Carolyn Christov-Bakargiev, spiega: “Durante il secolo scorso sono state organizzate numerose mostre sul colore a partire dalle teorie della percezione divenute popolari negli anni Sessanta. Quel tipo di approccio discende da una nozione universalistica della percezione e da una sua pretesa valenza oggettiva, molto distante dalla consapevolezza odierna della complessità di significati racchiusa nel colore”.
L’emozione dei colori nell’arte riflette sul tema da un punto di vista che tiene conto della luce, delle vibrazioni e del mondo affettivo. Si pone in discussione la standardizzazione nell’uso del colore nell’era digitale, standardizzazione che riduce sensibilmente le nostre capacità di distinguere i colori nel mondo reale.
Completa e arricchisce l’esposizione un laboratorio di studio neuroscientifico incentrato sull’esperienza del pubblico di fronte a opere d’arte, condotto dal neuroscienziato Vittorio Gallese insieme a Giacomo Rizzolati che ha scoperto i neuroni specchio.
Alighiero Boetti
Mappa, 1973
arazzo applicato su tela / tapestry applied on canvas
90 x 130 cm
Courtesy Collezione / Collection La Gaia, Busca
Andy Warhol
Orange Car Crash (5 Deaths 11 Times in Orange) (Orange Disaster), 1963
serigrafia su acrilico su tela / screen printing on acrylic on canvas
210 x 220 cm
GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Anish Kapoor
Untitled (Senza titolo), 2002
marmo del Belgio / Belgian marble
63.6 x 53.5 x 54.5 cm
Collezione privata /private collection, Bologna
Asli Çavuşoğlu
The Story of Red, 2015
rosso armeno e turco su documenti e quaderni fatti a mano logori / Armenian and Turkish red on worn-out papers and worn-out handmade notebooks
Foto / Photo Sahir Uğur Eren
Carlos Cruz-Diez
Chromosaturation, 1965/2013
Exhibition "Light Show", Hayward Gallery, London, 2013
© Carlos Cruz-Diez / Adagp, Paris 2017
Claude Bellegarde
Cabine Psycolor / Cabin Psycolor, 1964
alluminio e carta specchio colorata / aluminium and colored mirror paper
220 x 140 cm
Courtesy Patricia e / and Philippe Jousse
Foto / Photo © Paul Nicoué
Damien Hirst
Pastelltöne und Ducolux Farbenkarte, 2015
gloss domestica su tela, trittico / household gloss on canvas, triptych
1440 x 1000 mm ciascuno / each
Collezione privata / Private collection
Edvard Munch
Ingeborg with her arms behind her back, 1912-13
olio su tela / oil on canvas
84 x 69 cm
© Foto / Photo Munchmuseet, Oslo
Giacomo Balla
Compenetrazione iridescente n. 7, 1912
olio su tela / oil on canvas
76.7 x 77 cm
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Giacomo Balla
Studio per compenetrazione iridescente (dai Taccuini di Düsseldorf), 1912
matita e acquerello su carta / pencil and watercolor on paper
177 x 188 mm
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Hans Richter
Lokomotivseele. Visionäres Portrait (Anima locomotrice. Ritratto visionario), 1916
olio su tela / oil on canvas
53.4 x 38.2 cm
Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano. Collezione / Collection Cantone Ticino
Hito Steyerl
Adorno’s Grey, 2012
proiezione video HD a un canale, quattro schermi angolati, trama a muro, fotografie / single channel HD video projection, four angled screens, wall plot, photographs
14’20” / 14 minutes, 20 seconds
Courtesy l’artista / the artist e / and Andrew Kreps Gallery, New York
Ives Klein
Portrait Relief of Claude Pascal, 1962
monocromo blu e pigmento su resina sintetica su bronzo, foglia d’oro su tavola / monochrome blue pigment on synthetic resin on bronze, gold leaf on panel
176 x 94 x 26 cm
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Joseph Albers
Study for Homage to the Square: Still Remembered, 1954-1956
olio su masonite / oil on masonite
51 x 51 cm
Mart, Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto
deposito da collezione privata / deposit from private collection
Foto / Photo Mart - Archivio Fotografico e Mediateca
Lucio Fontana
Attese, 1961
smalto opaco su tela con cornice laccata / matte enamel on canvas with lacquered frame
73 x 89 x 6.5 cm
GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Lucio Fontana
Concetto spaziale, 1956
olio giallo e vetri colorati su tela / yellow oil and colored glass on canvas
100 x 70 cm
Collezione / Collection La Gaia, Busca
Edouard Manet
Le citron, 1880
olio su tela /oil on canvas
14 x 22 cm
Musée d’Orsay, Parigi
Legato del conte Isaac de Camondo, 1911 / Bequest of comte Isaac de Camondo, 1911
Paul Klee
Blumenanalage im Park von V., 1936
pastello su cotone su cartone / pastel on cotton on cardboard
30.3 x 46.6 cm
Zentrum Paul Klee, Bern
Victor Vasarely
Vega 222, 1969-70
acrilico su tela / acrylic on canvas
200 x 200 cm
Courtesy Erling Neby collection, deposited at Henie Onstad Kunstsenter, Norway
Foto / Photo Øystein Thorvaldsen
Wassily Kandinsky
Impression Sonntag (Impression Sunday), 1911
olio su tela / oil on canvas
107.5 x 95 cm
Städtische Galerie im Lenbachhaus und Kunstbau München