Dodici appuntamenti mensili con le installazioni di dodici artisti che, con cifre stilistiche differenti, offrono un inedito punto di vista su questo metallo nobile. Le installazioni saranno visibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dalla vetrina di via Monte di Pietà 23
Tra gli obiettivi primari, per questo secondo mandato, c’è sicuramente l’ampliamento degli spazi. Nonostante il periodo difficile continuano, infatti, a crescere gli iscritti. Inoltre l’Accademia conferma la sua vocazione sperimentale, con spiccato orientamento al mondo del lavoro e con un forte collegamento alla rete territoriale museale e imprenditoriale
Pittore e scultore dal linguaggio trasversale, amalgamando elementi della tradizione cinese con influenze più prettamente contemporanee, è riuscito a realizzare narrazioni fortemente simboliche, utilizzando il suo fare artistico anche come strumento di riflessione e denuncia
Arrivato nel 1991 da Durazzo in Italia, di strada ne ha fatta tanta in tutti sensi, sviluppando una ricerca artistica molto personale, con un forte legame con le origini, ma allo stesso tempo ricca di riferimenti storici e con uno sguardo sempre aperto alle altre culture. Questa è la “chiave” di lettura principale che apre all’essenza del suo linguaggio artistico
L’opera è stata recentemente premiata al Roma Film Corto e al Sarno film Festival. Una storia tragica, tristemente attuale, narrata attraverso un linguaggio visivo insolito, che rende il tema ancora più straziante nella sua drammaticità
Abbiamo parlato con Fabrizio Pedone, socio della start up che, utilizzando intelligentemente la tecnologia, realizza eventi multimediali di grande qualità, in particolare video mapping
Dal 23 novembre al 6 dicembre 2020, l'esposizione "diffusa" degli artisti Cristiano e Patrizio Alviti, curata da Werner Bortolotti. L’arte si appropria della quotidianità per arrivare al pubblico, nonostante tutti gli spazi ad essa deputati siano chiusi a causa della pandemia
La mostra, organizzata e prodotta dall’Associazione Metamorfosi in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, è aperta al pubblico dal 4 luglio al 1 novembre 2020. Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, curatori dell'esposizione, ci raccontano l’universo “cartaceo” dell’artista statunitense
Un videoclip, firmato dal regista e compositore Giorgio Ferrero con il direttore della fotografia e produttore Federico Biasin, anticipa un palinsesto che invita alla scoperta di tesori inediti, svelando i retroscena dei restauri, degli allestimenti museali e della cura del patrimonio
Come in una visita dal vivo, tutti i particoari della Madonna con il Bambino circondata da angeli della Galleria Nazionale dell'Umbria raccontati sul canale YouTube del MiBACT