Al termine quasi prossimo di una pandemia che ha sospeso non solo il mondo, ma i diversi mondi che popolano il pianeta, un gruppo di operatori del settore culturale ha deciso di fotografare quanto è avvenuto con l'intento di trattenerlo, decifrarlo, ricordarlo.
L'arte e la poesia, nelle loro nature più profonde, hanno infatti il significato di far comprendere il momento storico e sociale a memoria e monito dell'uomo.
Per questo motivo l'Associazione Metamorfosi, la Samuele Editore, Gianluca Marziani, e Stefano Antonelli hanno iniziato a connettere opere artistiche e opere poetiche in un dialogo concreto, a sua volta sospeso, dal quale emerga un significato critico oggi più che mai necessario. A loro si aggiungeranno poi interventi di Marco Amore, Matteo Bianchi, Flaminia Cruciani, Maurizio Cucchi.
Perché l'uomo ricordi cosa è successo, e lo impari, grazie agli artisti e ai poeti.
La rubrica avrà cadenza bisettimanale. La prima uscita, venerdì 22 maggio, accoglierà opere di Giorgio Ortona commentate da Gianluca Marziani, accostate a degli inediti assoluti in Italia di Seamus Heaney tradotti da Marco Sonzogni e Leonardo Guzzo e commentati da Alessandro Canzian.