In tre settimane 30 mila visitatori per la grande mostra “Hokusai. Sulle orme del Maestro”. Dal 4 novembre ogni sabato apertura fino alle 23.30
Katsushika Hokusai Veduta del tramonto presso il ponte Ryogoku dalla sponda del pontile di Onmaya, dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji, 1830-1832 Silografia policroma Kawasaki Isago no Sato Museum
ROMA - Un successo straordinario quello della mostra dedicata al grande maestro giapponese all’Ara Pacis, curata da Rossella Menegazzo. In sole tre settimane sono stati 30 mila i visitatori che hanno potuto ammirare le oltre 200 opere in esposizione. Nei fine settimana sono stati circa 2mila gli ingressi giornalieri. Per questo motivo, per venire incontro alle numerose richieste del pubblico, dal 4 novembre partiranno aperture straordinarie del sabato sera fino alle 23:30 (con ultimo ingresso alle 22:30).
La mostra illustra la produzione del Maestro mettendola a confronto con quella di alcuni artisti che seguendo le sue orme, dettero vita a nuove linee, forme, equilibri di colore all'interno del tradizionale filone dell’ukiyoe. Tra questi Keisan Eisen, apprezzato sia in patria sia tra gli estimatori europei di arte giapponese dell’Ottocento per i suoi ritratti di beltà che furono presi a modello anche da Van Gogh. Tra le opere di Eisen - la cui figura artistica è presentata in Italia per la prima volta in questa mostra - è la bellissima e imponente figura di cortigiana che Van Gogh dipinge alle spalle di Père Tanguy nell'omonimo ritratto, pubblicata anche in copertina del Paris Le Japon Illustré nel 1887.
Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni che offrono una selezione di immagini legate ai soggetti più alla moda e maggiormente richiesti dal mercato dell’epoca: MEISHŌ: mete da non perdere; Beltà alla moda; Fortuna e buon augurio; Catturare l’essenza della natura e Manga e manuali per imparare.
L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto dell’Ambasciata Giapponese, organizzata da MondoMostre Skira e Zètema Progetto Cultura.
Katsushika Hokusai
La [grande] onda presso la costa di Kanagawa, dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji, 1830-1832 circa
Silografia policroma
Kawasaki Isago no Sato Museum
Katsushika Hokusai
La cascata di Onō lungo la strada Kiso, 1830-1832 circa
Silografia policroma
Kawasaki Isago no Sato Museum
Katsushika Hokusai
Giornata limpida col vento del sud (o Fuji Rosso), dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji, 1830-1832 circa
Silografia policroma
Kawasaki Isago no Sato Museum
Katsushika Hokusai
Veduta del tramonto presso il ponte Ryogoku dalla sponda del pontile di Onmaya, dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji, 1830-1832
Silografia policroma
Kawasaki Isago no Sato Museum
Katsushika Hokusai
Il Fuji da Gotenyama presso Shinagawa sul Tōkaidō, dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji, 1830-1832 circa
Silografia policroma
Kawasaki Isago no Sato Museum
Katsushika Hokusai
Il Monte Fuji al tramonto, 1843
Dipinto su rotolo,
Collezione privata
Keisai Eisen
Yamashita in Shitaya e Kōriyama in Ōshū dalla serie Paragoni di luoghi famosi nelle province, 1818-1830 circa
Silografia policroma, 38,0 × 25,7 cm
Chiba City Museum of Art
Katsushika Hokusai
Sugoroku gioco da tavolo dei Luoghi famosi di Edo
Silografia policroma
Kawasaki Isago no Sato Museum
Keisai Eisen
Totsuka: Masuyama di Matsubaya dalla serie: Gioco del Tōkaidō con cortigiane: Cinquantatré coppie a Yoshiwara, 1825
Silografia policroma, 37,9 × 25,6 cm
Chiba City Museum of Art
Keisai Eisen
Hisaka: Michisode di Owariya dalla serie: Gioco del Tōkaidō con cortigiane: Cinquantatré coppie a Yoshiwara, 1825
Silografia policroma, 38,5 × 25,6 cm
Chiba City Museum of Art
Keisai Eisen
Cortigiane e loro assistenti presso un accampamento temporaneo, 1836
Silografia policroma, trittico,
38.7×26.2 cm; 38.8×26.5 cm; 38.7×25.8
Chiba City Museum of Art
Keisai Eisen
Momongawa dalla serie: Aspetti dello stile moderno, 1830-1844 circa
Silografia policroma, 37.3×24.4 cm
Chiba City Museum of Art
Keisai Eisen
Cortigiana che indossa un abito con disegni di nuvole e dragoni, 1818-1830 circa
Silografia policroma, 72.7x24.9 cm
Chiba City Museum of Art
Katsushika Hokusai
Carpa e tartaruga, 1839
Dipinto su rotolo, 99x35.5 cm
(127.1 × 53.3 cm dimensioni totali)
Collezione privata
Katsushika Hokusai
Tigre tra I bambù, 1839
Dipinto su rotolo, 73.0×31.5 cm
Collezione privata
Katsushika Hokusai
Dragone rampante, 1846
Dipinto su rotolo, 112.6×33.5cm
(192.0 × 52.0 cm dimensioni totali)
Collezione privata